Riserva naturale orientata di Capo Rama - Capo Rama Oriented Nature Reserve

18 Via delle Rimembranze

Location

''  


''  Audioguida realizzata da Gloria Giannusa (3 A)


''  Audioguide made by Gloria Giannusa (3 A)


''  Audioguide réalisé par Rosalia Parisi (3 A)


Riserva naturale orientata di Capo Rama

L’area di Capo Rama è da sempre nota per la sua naturale bellezza ed è stata oggetto di tutela fin dal 1968 da parte del Comune di Terrasini come “Biotipo di inestimabile valore”. Nel 2000 l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, al fine di salvaguardare il territorio di ragguardevole interesse, ha istituito la riserva naturale orientata di Capo Rama affidando la gestione al WWF Italia onlus. La riserva naturale di Capo Rama è un’area protetta che occupa una superficie di circa 60 ettari. Nella riserva sono visibili rocce calcaree di origine carbonatica e di laguna, risalenti al Mesozoico. Sul pianoro domina la macchia a Palma nana (Chamaerops humilis), unica palma autoctona d’Europa. Questa pianta è legata alle tradizioni popolari per l'uso che le comunità costiere del Mediterraneo facevano di alcune sue parti: intrecciando le foglie mature, ben asciutte, si ottenevano scope, da cui deriva l’appellativo dialettale di “scupazzu”; mentre con le foglie più giovani si realizzavano cesti, cappelli, ventagli, borse e altri manufatti artigianali. L'abbondanza dell'avifauna fa della riserva una meta degli appassionati di birdwatching.